Sarà molto importante tenere presente i seguenti punti nella valutazione finale del DSM IV: | |
. | |
|
SCALA INSEGNANTI
PER INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI
DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITÁ NEL BAMBINO
Indicare con crocetta la casella che meglio descrive questo bambino in rapporto a coetanei dello stesso sesso. Mai Qualche
volta Spesso Molto
spesso
Scala A (Disattenzione)
1. Incontra difficoltà a concentrare l’attenzione sui dettagli o compie errori di negligenza. 0 1 2 3
2. Ha difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti e sui giochi in cui è impegnato. 0 1 2 3
3. Quando gli si parla sembra non ascoltare 0 1 2 3
4. Pur avendo capito le istruzioni e non avendo intenzioni oppositive, non segue le istruzioni ricevute o fatica a portarle a compimento. 0 1 2 3
5. Ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle sue attività. 0 1 2 3
6. Evita, non gli piace o è riluttante ad affrontare impegni che richiedono uno sforzo mentale continuato (come i compiti di scuola). 0 1 2 3
7. Perde le cose necessarie per il lavoro o le attività
(ad esempio diario, matite, libri o oggetti scolastici vari) 0 1 2 3
8. Si lascia distrarre facilmente da stimoli esterni 0 1 2 3
9. Tende a dimenticare di fare le cose. 0 1 2 3
Totale (pos 14)
Scala B (Iperattività/Impulsività)
1. Da seduto giocherella con le mani o con i piedi o non sta fermo o si dimena. 0 1 2 3
2. Non riesce a restare seduto. 0 1 2 3
3. Manifesta un'irrequietudine interna, correndo e si arrampicandosi dappertutto. 0 1 2 3
4. Ha difficoltà a giocare o a intrattenersi tranquillamente in attività ricreative. 0 1 2 3
5. E’ sempre “sotto pressione” o spesso si comporta come se fosse azionato da un motore. 0 1 2 3
6. Non riesce a stare in silenzio: parla continuamente. 0 1 2 3
7. “Spara” le risposte prima che sia terminata la domanda. 0 1 2 3
8. Ha difficoltà ad aspettare il suo turno. 0 1 2 3
9. Interrompe o si intromette nelle conversazioni o nei giochi degli altri. 0 1 2 3
Totale (pos 14)
tratto dal sito www.aifa.it
Nessun commento:
Posta un commento